Scopri il significato dei principali concetti e sigle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed faucibus pulvinar hendrerit. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Aliquam consectetur non massa in sodales. Morbi tincidunt ultricies orci, id pretium dolor. Mauris ultricies vehicula volutpat.
ARERA
Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, istituita con L. 14 novembre 1995, n. 481 (in G. U. 18 novembre 1995, n. 270, S.O.)
Attivazione
l’operazione contrattuale con cui il Cliente richiede la realizzazione e l’avvio di un nuovo PdP o l’avvio di un PdP precedentemente disattivato
Cliente
persona fisica o giuridica che acquista l’Energia Elettrica e/o Gas oggetto del Contratto per usi domestici o diversi dal domestico
Cliente Domestico (o semplicemente “Domestico”)
Cliente che utilizza l’Energia Elettrica e/o Gas per alimentare apparecchiature di locali adibiti ad abitazione familiare e locali annessi o pertinenti all’abitazione purché l’utilizzo sia effettuato con un unico punto di riconsegna la cui titolarità appartenga ad una persona fisica, per l’abitazione ed i locali annessi o pertinenti adibiti a studi, uffici, laboratori, gabinetti di consultazione, cantine o garage. Rientrano negli usi domestici anche i consumi dei condomini nei quali sia presente almeno un’unità a scopo abitativo che utilizzi l’Energia Elettrica e/o Gas per gli usi domestici di cui sopra, purché il titolare del punto di Fornitura non sia una persona giuridica (salvo il caso in cui svolga le funzioni di amministratore del condominio) ed il Gas non sia utilizzato per attività produttive
Cliente finale multisito
È il Cliente che ha stipulato, con il medesimo esercente la vendita, un Contratto di Fornitura che prevede la consegna dell’Energia Elettrica e/o Gas in più punti di prelievo/riconsegna
Cliente non disalimentabile
il Cliente per il quale, in caso di morosità, non può essere eseguita la sospensione della fornitura ai sensi del TIMG e del TIMOE
Cliente Non Domestico (o semplicemente “Non Domestico”)
Cliente che usa l’Energia Elettrica e/o Gas per usi diversi da quelli definiti per il Cliente Domestico. Cliente Consumatore: persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale, o professionale eventualmente svolta, come definito dal comma 1, punto a) dell’art. 3 del Codice del Consumo
Cmor
corrispettivo eventualmente addebitato al Cliente da Rienergia S.r.l. in ragione di situazioni di morosità pregressa nei confronti del suo precedente fornitore
Codice Civile
testo del Codice Civile approvato con R.D. 16 marzo 1942, n. 262
Codice del Consumo
Codice, a norma dell’art.7 della legge 29 luglio 2003, n. 229, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e ss.mm.ii
Codice di Rete
codice contenente regole e modalità per la gestione dell’accesso ed il funzionamento della rete di trasporto approvato dall’ARERA
Codice di Rete di Distribuzione
codice contenente regole e modalità per la gestione dell’accesso ed il funzionamento della rete di distribuzione locale, approvato dall’ARERA
Condizioni Tecnico Economiche (o CTE)
Il documento che disciplina le condizioni economiche per la Fornitura di Energia Elettrica e/o Gas
Condotta
L’insieme delle tubazioni, curve, raccordi ed accessori tra loro collegati per il trasporto (di seguito anche “condotte di trasporto”) o per la distribuzione (di seguito anche “condotte per la distribuzione”)
Contatore elettrico
insieme degli apparati installati dal Distributore elettrico presso il POD del Cliente per la misurazione delle quantità di Energia Elettrica prelevata
Contatore gas
insieme degli apparati installati dal Distributore gas presso il PdR del Cliente per la misurazione delle quantità di Gas prelevato
Delibera
delibera emanata dall’ARERA, pubblicata e consultabile sul relativo sito
Distributore elettrico
soggetto esercente l’attività di distribuzione e misura dell’Energia Elettrica alla cui rete è connesso il POD del Cliente
Distributore gas
soggetto esercente l’attività di distribuzione e misura del Gas, alla cui rete è connesso il PdR del Cliente
E-mail
Posta elettronica
Firma Elettronica
è la tecnologia che consente la sottoscrizione di un contratto utilizzando un meccanismo di verifica del firmatario, basato sull’invio, al suo telefono cellulare personale di un messaggio contenente un codice casuale (One Time Password) atto a confermare la sua volontà di sottoscrizione
Firma Grafometrica
è la firma apposta su dispositivo elettronico (tablet o altro), equiparata quanto agli effetti giuridici alla firma autografa, se dotata delle caratteristiche della firma elettronica avanzata di cui agli artt. 55 e ss. del D.P.C.M. del 22/02/2013 (“Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali” ai sensi degli articoli 20, comma 3, 24 comma 4, 28, comma 3, lett. b), 35, comma 2, 36, comma 2 e 71”) del CAD
Fornitore
RIENERGIA S.r.l., con sede legale in Via Riccardo Lombardi 19/6, 20153 Milano (MI), Codice Fiscale e Partita Iva 09788660968, REA MI-2114284 (di seguito Rienergia)
Fornitura (o, al plurale, Forniture)
si intende la somministrazione di Energia Elettrica e/o Gas da parte di Rienergia al Cliente
Fornitura congiunta
è il contratto unico per la fornitura di Energia Elettrica e/o Gas. Gas: gas naturale
Impianto Interno del Cliente
complesso delle tubazioni o cavi ed accessori a monte di ogni apparecchiatura di utilizzazione e non comprende il contatore Energia Elettrica e/o Gas
Lavoro complesso
è la realizzazione, modifica o sostituzione a regola d’arte dell’impianto di proprietà del distributore, su richiesta del richiedente, in tutti i casi non compresi nella definizione di lavori semplici. Parti: Rienergia S.r.l. e Cliente
Lavoro semplice
è la realizzazione, modifica o sostituzione a regola d’arte dell’impianto di proprietà del distributore, su richiesta del richiedente, eseguita con interventi limitati all’allacciamento o al Contatore elettrico o Contatore gas del PdP. A titolo meramente esemplificativo, ma non esaustivo, sono classificati come lavori semplici l’aumento o la riduzione di potenza di una fornitura di energia elettrica, la sostituzione del Contatore elettrico o del Contatore gas, la disattivazione della fornitura con suggello
PDR Altri Usi
PDR per usi diversi, così come definito al comma d) dell’articolo 2.3 del TIVG
PDR Condominio Domestico
PDR relativo ad un condominio con uso domestico, così come definito al comma b) dell’articolo 2.3 del TIVG
PDR Servizio Pubblico
PDR nella titolarità di una struttura pubblica o privata che svolge attività di assistenza, così come definito al comma c) dell’articolo 2.3 del TIVG
PDR Uso Domestico
PDR nella titolarità di un Cliente Domestico, così come definito al comma a) dell’articolo 2.3 del TIVG
PEC
posta elettronica certificata
POD
il punto di prelievo fisico presso il quale Rienergia mette a diposizione l’Energia Elettrica al Cliente
Proposta di Contratto (o Proposta)
modulo contrattuale contenente la proposta di contratto, i riferimenti del Cliente, i dati tecnici della fornitura, le modalità di pagamento e l’informativa di consenso al trattamento dei dati personali
Punto di Prelievo (o PdP)
il POD o il PDR o entrambi, a seconda che il Contratto abbia ad oggetto – rispettivamente - la Fornitura di Energia Elettrica, di Gas o di entrambe
Punto di Riconsegna (o PDR)
il punto fisico presso il quale Rienergia mette a disposizione il Gas al Cliente
Re.Mi.
impianti di regolazione e misura, identificati con un codice alfanumerico che li individua univocamente, nel quale avviene la consegna del gas in uscita dalla rete di metanodotti del trasportatore
Rete di Distribuzione energia elettrica
complesso delle linee e delle strutture per il trasporto e la trasformazione di energia elettrica su reti a media e bassa tensione per le consegne ai clienti finali
Rete di Distribuzione gas
rete di gasdotti locali integrati funzionalmente, per mezzo dei quali è esercitata l’attività di distribuzione; l’impianto di distribuzione è costituito dall’insieme di punti di consegna e/o interconnessione, dalla stessa rete, dai gruppi di riduzione e/o dai gruppi di riduzione finale, dagli impianti di derivazione di utenza fino ai punti di riconsegna o di interconnessione e dai misuratori
Rete di trasmissione nazionale dell’energia elettrica
complesso delle stazioni di trasformazione e delle linee elettriche di trasmissione ad alta tensione sul territorio nazionale
Rete Nazionale
insieme di gasdotti definito dal decreto del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’artigianato del 22 dicembre 2000, annualmente aggiornato e individuato da punti di entrata e di uscita definiti dalla società di trasporto
SII
Sistema Informativo Integrato istituito presso l'Acquirente Unico con la legge del 13 agosto 2010, n. 129/10
Standard metro cubo o Smc
quantità di gas naturale che alla temperatura di 15 °C, alla pressione assoluta di 1.013,25 millibar - pressione atmosferica e privo di vapore d’acqua occupa un volume pari ad 1 metro cubo
Subentro
l’operazione con cui il Cliente chiede l’avvio di un nuovo PdP precedentemente disattivato
Supporto durevole
è qualsiasi strumento disponibile e accessibile al cliente finale che permetta al cliente medesimo di memorizzare informazioni che gli sono indirizzate in modo che possano essere utilizzate per un periodo di tempo adeguato ai fini cui sono destinate, e che consenta la riproduzione immutata delle informazioni memorizzate
Switch (o Switching)
l’operazione contrattuale con cui il Cliente richiede il passaggio da altro fornitore a Rienergia per il/i PdP oggetto del Contratto
Trasporto
è il servizio di distribuzione e misura dell’energia elettrica e indirettamente di trasmissione, erogato dal Distributore elettrico nel cui ambito territoriale è ubicato il POD del cliente finale. Uso Domestico: PdP relativo a un cliente domestico, così come definito dal TIV per l’Energia Elettrica e dal TIVG per il Gas
Voltura
passaggio del contratto di Fornitura da un cliente ad un altro, con il medesimo Venditore Rienergia e senza interruzione dell’erogazione di Energia Elettrica e/o Gas